Le vasche da bagno freestanding, conosciute anche come vasche centro stanza, stanno conquistando sempre più spazio nei progetti d’arredo bagno. Il motivo? Uniscono estetica e funzionalità, portando nel bagno un tocco di design contemporaneo e un’esperienza di relax imparagonabile.
Vasche da bagno freestanding o centro stanza: quando e come sceglierle. In questa guida ti aiutiamo a capire quando conviene sceglierle, quali vantaggi offrono e quali modelli valutare se stai ristrutturando o progettando da zero il tuo bagno.
Per approfondire: “”Vasca da bagno freestanding: quando sceglierla e come installarla
Cosa significa "vasca freestanding"?
Con vasca freestanding si intende un modello autoportante, cioè progettato per essere installato liberamente in qualsiasi punto del bagno, senza la necessità di appoggiarsi o essere incassato in una parete. È una vasca a libera installazione, pensata per diventare il centro visivo dell’ambiente, sia che venga posizionata al centro della stanza che in una posizione più discreta.
Questo tipo di vasca richiama immediatamente un’estetica più lussuosa, ma negli ultimi anni è diventato accessibile anche per bagni più piccoli, grazie a versioni compatte e a soluzioni salvaspazio.
Quando scegliere una vasca freestanding?
Scegliere una vasca da bagno freestanding è ideale se:
-
Vuoi dare al tuo bagno un’impronta raffinata e contemporanea.
-
Hai uno spazio sufficiente per installarla in posizione centrale o con un minimo distacco dalle pareti.
-
Cerchi una vasca che sia anche un elemento di arredo, capace di caratterizzare lo stile dell’ambiente.
-
Desideri un’esperienza di bagno più rilassante e immersiva.
Se invece il tuo bagno ha dimensioni ridotte, non escludere a priori questa soluzione: su Arcshop trovi vasche freestanding compatte pensate proprio per ambienti piccoli, ma senza rinunciare a stile e comfort.
I vantaggi delle vasche freestanding
Le vasche freestanding non sono solo belle da vedere: offrono anche diversi benefici pratici.
1. Estetica e versatilità
Una vasca centro stanza può diventare il fulcro dell’arredo bagno. La sua posizione libera permette di adattarla facilmente a qualunque disposizione, anche in ambienti particolari come bagni con finestre panoramiche o travi a vista.
2. Facile installazione (in molti casi)
Non richiedendo l’incasso a muro, l’installazione può risultare più semplice, soprattutto se lo scarico è già previsto a pavimento. Alcuni modelli offrono piedini regolabili per adattarsi meglio alle superfici.
3. Più opzioni di design
Puoi scegliere tra forme ovali, rettangolari o asimmetriche. I materiali più diffusi sono l’acrilico lucido, resistente e facile da pulire, ma non mancano alternative più sofisticate in resina o solid surface.
Dimensioni e modelli: come trovare la vasca freestanding giusta
Le dimensioni delle vasche freestanding partono solitamente da 150 cm e arrivano fino a 180 cm e oltre. Ecco alcuni esempi di modelli in vendita su Arcshop:
Vasca da bagno 150 cm Freestanding – Ovale, per spazi ridotti
Perfetta per chi desidera una vasca elegante anche in un bagno piccolo. La forma ovale e compatta (150x73 cm) in acrilico bianco lucido assicura comfort e stile. Piedini regolabili e materiali facili da pulire la rendono pratica anche per un uso quotidiano.
Vasca freestanding 150 x 70 cm – Rettangolare con angoli curvi
Una soluzione ideale per ambienti compatti, con un design moderno dalle linee morbide. Capacità di 260 litri, scarico a pavimento con sistema click-clack e finitura lucida per un impatto estetico notevole.
Vasca da bagno 170 cm con bordo alto – Schienale rialzato
Per chi cerca ergonomia e relax completo. Le dimensioni leggermente più ampie (170x72 cm) e lo schienale rialzato offrono un appoggio comodo per la schiena. Compatibile sia con rubinetteria da terra che a parete.
Vasca da bagno freestanding o a parete 160 cm
Vasca freestanding o a parete in acrilico bianco lucido, compatta e versatile (160x75x58 cm), perfetta per chi cerca un design moderno senza rinunciare alla funzionalità. Può essere installata al centro stanza o a filo parete per ottimizzare lo spazio e facilitare la pulizia. Dotata di scarico a pavimento con sistema click-clack, piedini regolabili e compatibile con rubinetteria freestanding o a parete. Unisce eleganza, comfort e facilità d’installazione, ideale anche per bagni di dimensioni contenute
Domande frequenti sulle vasche freestanding
Le vasche freestanding sono adatte a qualsiasi bagno?
Sì, purché siano scelte nelle giuste dimensioni. Esistono modelli compatti ideali anche per bagni di servizio o spazi ridotti.
È difficile installare una vasca centro stanza?
Dipende dalla predisposizione degli scarichi. Se lo scarico a pavimento è già previsto, l’installazione è piuttosto semplice. In alternativa, può essere utile consultare un tecnico.
Quali rubinetti sono compatibili?
Le vasche freestanding possono essere abbinate sia a rubinetteria da terra che a rubinetti a parete, offrendo grande libertà nella progettazione.
Le vasche da bagno freestanding rappresentano una scelta di tendenza, capace di elevare lo stile del tuo bagno e trasformare la routine quotidiana in un rituale di benessere. Su Arcshop trovi una selezione curata di modelli adatti a ogni esigenza, dalle soluzioni compatte a quelle più scenografiche.
Esplora ora la collezione completa di vasche freestanding e approfitta delle offerte attive per arredare il tuo bagno con un elemento che fa davvero la differenza.
Ti potrebbe interessare anche: “Dai classici ai moderni: una guida completa ai sanitari per ogni spazio ed esigenza”